Cluny in Lombardia.
Atti del convegno storico celebrativo
del IX centenario della fondazione
del priorato cluniacense di Pontida, 22-25 aprile 1977, 2 Bde.
(Italia benedettina 1)
Cesena 1979-1981
- Piero Zerbi, L'immagine di Cluny nella più recente storiografia, S. 9-26
 - Giorgio Picasso, Cento anni di studi sui cluniacensi in Lombardia, S. 27-38
 - Maria Antonietta Mazzoli Casagrande, I cluniacensi nell'antica diocesi di Pavia, S. 39-85
 - Valerio Cattana, I priorati cluniacensi nell'antica diocesi di Vercelli, S. 87-105
 - Alessandro Caretta, I cluniacensi nella diocesi di Lodi, S. 107-119
 - Ugo Gualazzini, Il priorato di San Gabriele di Cremona, S. 121-157
 - Paolo Lunardon, I due priorati cluniacensi di S. Giacomo di Pontida e S. Egidio di Fontanella, S. 159-181
 - Mario Sigismondi, Il priorato cluniacense di S. Paolo d'Argono (1079-1496), S. 183-194
 - Angelo Baronio, L'ingresso dei cluniacensi di Brescia, S. 195-226
 - Carlo Marcora, I cluniacensi in diocesi di Como, S. 227-266
 - Ambrogio Palestra, Fondazioni cluniacensi e fruttuariensi nella diocesi di Milano, S. 267-296
 - Paolo Piva, Cluny e Polirone, S. 297-330 und S. 491f.
 - Giancarlo Andenna, Il monachesimo cluniacense femminile nella 'Provincia Lumbardie' dei secoli XI-XIII. Origine, evoluzione dei rapporti politici con le strutture organizzative dei territori e problematiche economiche e sociali, S. 331-382
 - Glauco Maria Cantarella, Pietro il Venerabile, Cluny, i monasteri cluniacensi dell'Italia settentrionale: un altro aspetto della crisi del monachesimo nel XII secolo?, S. 383-427
 - Jean Leclercq, Pontida e la vita nei monasteri cluniacensi di Lombardia, S. 429-445
 - Enrico Cattaneo, Riforma liturgica cluniacense e civiltà comunale, S. 447-461
 - Maria Luisa Gatti-Perer, Elementi per un'ipotesi: il linguaggio dei cluniacensi. Esempio lombardi, S. 463-489
 - Giovanni Spinelli, Repertorio cronologico delle fondazioni cluniacensi nell'attuale Lombardia, S. 501-520
 - Cinzio Violante, Per una riconsiderazione della presenza cluniacense in Lombardia, S. 521-664
 
