I Racconti romani costituiscono un affresco globale della vita popolare di una Roma variegata negli anni del Secondo Dopoguerra. I personaggi moraviani, che narrano la loro vita in prima persona, formano un mosaico costituito da diversi ceti sociali, dal proletariato (anche sottoproletariato) che lotta per la sopravvivenza quotidiana, alla piccola borghesia, dalle condizioni di vita modeste, fino ai cittadini agiati, che godono i primi lussi consumistici e sperimentano le contraddizioni dell’imminente ”boom economico”. Nel linguaggio di Moravia si nota una tendenza neorealista, con una patina dialettale.
Für den Erwerb von 3 LP ist ein Referat von 30 Minuten vorgesehen, für 4 LP hingegen ist eine Hausarbeit im Umfang von 12–15 Seiten anzufertigen.
- Lehrende/r: Monica Zefferi