Il seminario intende evidenziare come l'identità regionale della Toscana scaturisca, tra l'altro, da una moderna percezione "turistica", fatta di immagini codificate legate al paesaggio, ai borghi e alle città d'arte, ma derivi anche da un processo di definizione territoriale successivo sia all'unità nazionale che, in epoca ancora più recente, all'istituzione delle regioni. In realtà la storia di questo territorio passa attraverso tradizioni civiche e intraprendenze economiche molto spesso in conflitto tra loro: rivalità municipali che sfociarono in vere e proprie guerre tra città e che sopravvivono, ai nostri giorni, in campanilismi per fortuna non cruenti. Si pensi al caso emblematico della città di Siena o di altri borghi, dove il Palio ripropone, sublimandole nella sfida per la vittoria di una corsa (di cavalli, nella maggior parte delle gare) le antiche ostilità, frammentando anche piccoli tessuti urbani in contrade, sestieri, quartieri, terzieri, tutti in vivace competizione tra loro.
- Lehrende/r: Monica Zefferi